GALATEO DEL COCKTAIL
Realizzare un Party perfetto
Come anticipato nell’articolo precedente sulle regole del galateo per un party o una festa, oggi vediamo insieme cosa ci suggerisce galateo per un cocktail.
Il cocktail, precisiamo, non è solo una bevanda, come la maggior parte delle persone pensa.
Con questo termine si identifica anche un tipo di ricevimento che ci permette di avere come ospiti un buon numero di persone.
In questa tipologia di ricevimento è possibile invitare ed ospitare anche persone che non si conoscono tra loro, in quanto la caratteristica principale dell’evento stesso è la socializzazione rilassata ed amichevole.
Gli inviti per un cocktail party
In base al numero degli invitati è possibile realizzare inviti cartacei da spedire una settimana prima oppure esprime il proprio invito telefonicamente qualora si volessero avere solo pochi intimi.
Negli inviti scritti indicheremo location dell’evento, orario (solo nel caso di un cocktail party si indicherà l’orario di inizio e di fine del cocktail stesso. L’orario in questo caso sarà flessibile)
La partecipazione a questo tipo di eventi lascia più libertà rispetto alle altre tipologie di evento.
L’ospite di un cocktail party può rimanere per tutta la serata o trattenersi solo poche decine di minuti, giusto il tempo di un drink e di un saluto al volo. Quando si riceve l’invito per un cocktail party non si è obbligati a dare conferma della propria presenza. E’ comunque preferibile ed auspicabile dare gradita conferma.
Strano ma vero, ad un Cocktail Party è importante ricordare che è bene non presentarsi mai in perfetto orario! Unico caso in cui il galateo ammette e, anzi, richiede un lieve ritardo!
Galateo del cocktail: come allestire la location
Quando si organizza un Cocktail l’unico vero requisito che deve avere la location prescelta è la presenza di un considerevole spazio in cui gli ospiti possano muoversi agevolmente. In tal senso, se si sceglie di ricevere in casa propria, sarà bene creare gli spazi necessari, senza mai però dimenticarsi di avere tavoli e sedie a disposizione per gli ospiti, e disporre quanto necessario nel perimetro della sala prescelta in modo che nella parte centrale si crei un ampio spazio.
Si organizzeranno, anche, due zone separate una dedicata all’angolo per le bevande ed una dedicata al buffet. Il servizio sarà fatto direttamente dall’ospite, a meno che non si prevedano camerieri (l’unica eccezione che sottolinea galateo è per le bevande alcoliche che devono sempre essere servite).
Se la stagione lo richiede, si dovrà anche pensare ad un area adibita a guardaroba.
Cosa offrire a un cocktail party
Focus di un ricevimento come il cocktail party, e già il nome ce lo fa pensare, sono i drink e le bevande alcoliche in genere. La loro somministrazione, come detto prima, secondo il Galateo non può avvenire liberamente.
Il compito di occuparsi degli alcolici spetta o al padrone di casa, con l’aiuto di qualche fidato amico, o, se ci si trova di fronte a un ricevimento con molti ospiti, a barman e camerieri.
Tra gli alcolici non possono mancare Champagne ma meglio ancora Prosecco o ottime Bollicine italiane, vino bianco e rosso e, ovviamente, liquori da cocktail. Logicamente vanno previste anche le bevande analcoliche come succhi e bibite gassate nonché acqua, sia naturale che frizzante, e anche acque profumate, con limone, menta o altre essenze.
Per il buffet prevediamo cibi che richiedano il minimo uso di posate (evitiamo il coltello) e preferiamo i finger food.
Molto elegante ed esclusivo è il servizio a passaggio, offerto direttamente dai camerieri agli ospiti, oppure in presenza di buffet piazzati il cameriere può essere presente per aiutare l’ospite nel servirsi.
Consiglio fondamentale è quello di predisporre una buona quantità di cibo e bevande, solitamente oltre quella utile per il numero calcolato di ospiti, visto che non è possibile calcolare l’esatto numero delle persone che parteciperanno.
Se nel menù previsto si aggiunge anche un primo caldo, servito sempre verso il finire della serata, il Cocktail si definirà “Prolongé” o anche Cocktail Rinforzato.
Quali stoviglie prevedere secondo il galateo del cocktail
Quando si organizza un cocktail party si deve subito calcolare un grande numero di piatti, bicchieri e posate. In questo tipo di ricevimento gli ospiti saranno in un continuo movimento e continueranno ad attingere dalle scorte di stoviglie presenti sui buffet con un riciclo continuo.
Considerato quanto sopra dovremo disporre numerosi bicchieri di diverso tipo, così che gli ospiti possano gustare ogni bevanda nel modo più corretto, le posate dovranno essere anch’esse in grandi quantità e si dovrà anche prevedere un considerevole quantitativo di piatti piani e piattini.
Secondo il galateo non esistono alternative all’uso di ceramica, vetro (o cristallo) e acciaio (o argento) per le stoviglie.
Galateo del cocktail: regole per gli ospiti
Galateo non solo suggerisce regole e modi di comportamento per coloro che organizzano un cocktail party, ma anche per tutti coloro che si trovano ad essere ospiti
Il perfetto ospite ha il compito di ricordarsi piccole e semplici accortezze:
- In qualsiasi caso, pur non essendo richiesto esplicitamente, sempre meglio ringraziare per l’invito e confermare o meno la propria presenza.
- Mai essere come degli orologi svizzeri ad un cocktail party e presentarsi in perfetto orario. Galateo ammette un ritardo di 15/30 minuti sull’orario di inizio. Non è però concesso arrivare all’ultimo momento e poi esagerare imponendo la propria presenza come un super ospite.
- Non si è obbligati a portare un dono ai padroni di casa. Meglio mostrare la propria riconoscenza con una telefonata che faremo il giorno successivo all’evento.
- Servirsi dai buffet con cautela e mai abbuffarsi. Partecipare ad un Cocktail significa bere e stuzzicare mentre ci si intrattiene con gli altri.
- Ad un Cocktail si deve interagire con gli altri, in modo cortese ed educato senza imporre la propria presenza, e lo si fa anche con chi non si conosce. Lo spirito di questo evento è proprio quello di permettere la socializzazione e la conoscenza di nuove persone.
- Il dress code per questo tipo di evento è semplice ma ricercato. Per le signore, oltre all’abito proprio denominato da cocktail, sono consigliate borse di misura ridotta e anelli anche iconici. Permessi anche accessori di stile. Gli uomini non dovranno mai rinunciare all’abito, dandole un tocco particolare con accessori estrosi e creativi.
photo credits : FOTO FRANCHETTI