Galateo

Il Galateo

Marzo 19, 2020 941 views
galateo matrimonio

IL GALATEO

 

Molto spesso sentiamo parlare del galateo del matrimonio, ma a cosa si riferisce esattamente?

 

Opinione comune è quella che accomuna il galateo ad un insieme di regole sulle buone maniere.

Io direi che è molto di più: è un insieme di sfumature che ci rende più amabili tanto da farci ricordare.

 

E’ lo strumento che ci permette di valorizzare noi stessi rendendoci “appropriati” in ogni occasione.

Il Galateo è la chiave del successo  anche per quanto riguarda il matrimonio: conoscere bene le sue regole garantirà una buona riuscita dell’evento.

 

Sposarsi oggi è una libera scelta. Ma affinché il giorno più bello della nostra vita non si trasformi in un primato di continui errori e gaffes, è necessario crearsi un piccolo vademecum sul galateo e fare poi qualche prova generale.

 

In qualsiasi caso, comunque si faccia, si sbaglierà sempre qualcosa. Però noi proviamo a ridurre al minimo questo qualcosa. Il segreto di un matrimonio di successo è capire i propri limiti e superarli con molta disinvoltura.

 

Ora analizzeremo, passo dopo passo, le norme che il Galateo ci suggerisce per preparare questo straordinario evento.

 

Il fidanzamento ufficiale

Anticamente il percorso verso il matrimonio si apriva con l’annuncio di fidanzamento, che per tradizione veniva fatto nel corso di un ricevimento organizzato dalla famiglia della donna per il quale, gli inviti erano fatti dalla madre e l’annuncio vero e proprio dal padre. Il promesso sposo regalava l’anello alla futura sposa e lei contraccambiava con regalo di notevole importanza come gemelli da camicia in oro oppure un orologio da polso di grande pregio.

 

Oggi questo passaggio è decisamente meno formale e più “veloce”. Non si celebra più il fidanzamento ufficiale con una festa solenne. Eccezion fatta per alcuni stati esteri quali i paesi anglosassoni e asiatici, dove questa tradizione è ancora fondamentale.

In Italia, infatti le famiglie sono quasi sempre a conoscenza delle frequentazioni, delle intenzioni e dei sentimenti dei propri figli e non occorrono quindi discorsi ufficiali per annunciare la promessa di matrimonio.

Una volta stabilite le nozze nel seno familiare, è necessario che le famiglie si conoscano e, anche se si conoscono già, il Galateo del matrimonio vuole che si celebri l’avvenimento con un pranzo o una cena intima, al quale al massimo invitare qualche altro parente o amico strettissimo.

 

Madame Etiquette