IL RICEVIMENTO DI NOZZE
La sua storia e la sua importanza
Prima di entrare nel vivo di come organizzare un perfetto ricevimento di nozze secondo galateo, vorrei parlarvi della sua storia importanza.
Sappiamo da corsi e ricorsi storici, che tutti i popoli, e soprattutto i romani amavano i banchetti.
Il banchetto rappresentava un momento di convivialità, di gioia nello stare insieme, e di condivisione di momenti particolari della vita.
Storia del ricevimento di nozze.
Per quanto riguarda il ricevimento di nozze si sottolinea che già con il “RITO CALDEO”, la giornata delle nozze era divisa e contraddistinta da 2 momenti ben identificati e separati.
La prima definita “DISPENSATIO”, che consisteva nella promessa coniugale e assunzione degli impegni matrimoniali.
La seconda era “NOCES”, il banchetto nuziale vero e proprio, che voleva simboleggiare il formarsi della famiglia, l’inizio della vita in comune, rappresentata appunto dalla convivialità, dal sedersi e mangiare alla medesima tavola.
Importanza del ricevimento di nozze
Oggi, il ricevimento di nozze ha perso questo suo significato puro, tutto si traduce nel piacere di stare con le persone più care e condividere con loro la gioia di questo momento.
Rappresenta la festa per una svolta significativa nella vita familiare.
Ed è proprio questo il momento che resterà vivido nella mente di ospiti, quindi parola d’ordine: “Prestare cura ed attenzione all’organizzazione in ogni suo dettaglio”, ricordando sempre che l’ospite è il fulcro sul quale ruota proprio questa parte del giorno delle nozze.
Galateo alla mano, controllate per bene ogni piccola sfumatura del ricevimento, dai tempi, alla suddivisione dei tavoli, dall’apparecchiatura, alle sedie e molto altro.
Il consiglio, galateo alla mano, vale anche per coloro che saranno ospiti al ricevimento di nozze, infatti anche per loro, esistono regole che permettono di essere perfetti anche a tavola.
Che poi, pensandoci, bene queste regole, valgono non solo per un ricevimento di nozze, ma per qualsiasi occasione di socialità di ognuno di noi.