LE REGOLE DELLA SCRITTURA DIGITALE
Cosa suggerisce il galateo moderno
Un altro importante mezzo di comunicazione è la scrittura. L’avvento del digitale ha permesso di renderla più smart, funzionale e veloce.
È utile sapere che anche per la scrittura digitale esiste un codice etico da rispettare, consigliato sempre da galateo moderno.
Concetto chiave del moderno galateo: il successo sta sempre nella moderazione.
Andiamo a vedere insieme i consigli di galateo moderno per la scrittura digitale. Piccoli spunti da tenere sempre ben presenti ogniqualvolta che siamo davanti ad un computer o a uno smartphone.
Scrivere a mano.
Rimane quella soluzione con fascino e senza tempo, che non si dovrebbe mai dimenticare. Sappiamo però che tutti non siamo dotati o esperti di bella calligrafia. Ma quando usare ancora la scrittura a mano? Nel caso di avvenimenti importanti: matrimoni, anniversari, o anche funerali. Scrivere un biglietto di proprio pugno dimostra attenzione e rispetto per ogni avvenimento e pone il destinatario nella condizione di apprezzare il gesto, in modo ancor più accorato. Anche una lettera d’amore è ancora quella cosa che richiede tassativamente la scrittura amanuense.
Comunicare digitalmente
il nuovo scenario della comunicazione. Anche in questo caso bisogna però prestare la giusta attenzione, quindi ricordiamo che la libertà di espressione non implica anarchia e zero regole. Anche la comunicazione digitale prevede un modello di educazione che ha i suoi capisaldi in base al mezzo di comunicazione prescelto.
Le mail: modello di comunicazione digitale 2.0, sicuramente il più lento. Si deve essere brevi, chiari e concisi. Mai scrivere tutto in stampatello, in quanto è come urlare parlando. Non dimenticare mai il saluto e la firma.
I forum: spesso usati con un nikname. È corretto attendere sempre la risposta dell’interlocutore, senza essere pressanti e con messaggi ripetitivi. Essendo delle chat a più persone è corretto citare (quotare, come si dice in gergo) gli interventi altrui, per dare sempre il giusto peso e la giusta attenzione a tutti.
Gli sms: ormai dimenticati. Sono e restano il sistema di comunicazione privata basic. Quando utilizzati evitare abbreviazioni, formule slang che potrebbero risultare difficili da capire da parte del nostro interlocutore.
Messaggistica istantanea: un sistema di comunicazione veloce, smart e funzionale. Regole di must – use per:
I messaggi vocali: mai più lunghi di 30/40 secondi. Se sappiamo che la cosa si allunga, alziamo la cornetta del telefono.
I messaggi di buongiorno e buonanotte: sapere se effettivamente per chi li riceve è così.
La privacy: amiamo che sia rispettata la nostra, evitiamo di non averlo per quella altrui. Quindi non guardiamo sempre se la persona è on line o quando lo è andata
Videochiamate: cortese e galante sarebbe sempre avvisare il nostro interlocutore prima di avviare una videochiamata. Parliamo in senso privato, in quanto sappiamo che per quelle professionali sono regolamentate con un appuntamento.
Foto e GIF: usiamo ed inviamole con parsimonia. Evitiamo di intasare le memorie altrui con troppo materiale di questo genere.
Emoji: anche in questo caso maneggiare con cura. Comunicare solo ed esclusivamente con questi mezzi non è certo da persona galante e cortese.