Galateo

SIMBOLOGIA DEL RITO RELIGIOSO

Marzo 19, 2020 726 views
rito religioso

SIMBOLOGIA DEL RITO RELIGIOSO

I SIMBOLI DEL RITO RELIGIOSO TRA PASSATO E PRESENTE

 

Considerato da alcuni troppo antico e solenne, il rito religioso custodisce in sé secoli di tradizione. All’interno della cerimonia religiosa diversi sono i simboli che spesso ricorrono. Alcuni di loro sono ancora chiari, altri sono stilizzati ed altri ormai sono irriconoscibili. Una parte di questa simbologia invece si è del tutto persa.

  • UNA CORONA QUASI SCOMPARSA

Rito, per l’occidente ormai totalmente scomparso, è la danza rituale con l’imposizione della corona, che era tipica dei bizantini. Oggi la sposa può scegliere una coroncina che regge il velo oppure una tiara che le impreziosisce l’acconciatura.

  • L’UNIONE DELLE DESTRE

Questo è uno dei simboli che il cattolicesimo ha voluto mantenere nella ritualità del matrimonio. Gli sposi si tengono per mano, unendo le loro destre, e si scambiano le loro promesse.

  • GLI ANELLI

Le origini di questo rito simbolico sono molto antiche e fanno risalire all’epoca dei barbari.

La Fede viene infilata al dito ove si pensa scorra il sangue che arriva direttamente dal cuore, segno di un amore non esteriore.

L’anello sintesi di fedeltà e promessa matrimoniale, viene usato sia nei riti civili che in quelli religiosi

  • IL VELO

E’ quanto resta di un’usanza dei primi secoli dell’età cristiana. All’epoca quattro persone reggevano un pesante lenzuolo o un leggero velo che andavano, poi durante il rito, a poggiare sulle spalle degli sposi. Qualcuno leggeva questa simbologia come la rappresentazione del talamo nuziale. Più in generale il velo indicava il destino comune degli sposi, nella vita e nel rispetto della legge.

  • LE PAROLE

Parte centrale ed essenza del rito del matrimonio è la “promessa”. Il “sì” che si pronuncia, è un atto di conferma e di impegno. Oltre alla conferma con la promessa, gli sposi si dichiarano fedeltà, amore e reciproco aiuto.

 

Madame Etiquette